La Protesi Peniena Malleabile (o protesi peniena semirigida) è una soluzione chirurgica semplice, sicura ed efficace per il trattamento della disfunzione erettile cronica negli uomini che non rispondono più ai farmaci o alle terapie naturali.
Viene impiantata all’interno dei corpi cavernosi del pene, garantendo una rigidità permanente ma flessibile, che consente un controllo facile e immediato senza l’uso di pompe o meccanismi idraulici.
Compila il modulo qui sotto e il nostro team di specialisti ti contatterà entro 24 ore.
Dettagli Rapidi | Informazioni |
---|---|
💰 Prezzo | €7,000 (Tutto Incluso) |
👨⚕️ Chirurgo | Dott. Özkan Onuk - Certificato FEBU |
🏥 Ospedale | Accreditato JCI |
⏱️ Durata Intervento | 90 minuti |
🗓️ Permanenza | 6 notti / 7 giorni |
📦 Include | Chirurgia + Ospedale + Hotel 5* + Trasferimenti |
📱 Contatto | WhatsApp +905319125591 |
La protesi peniena malleabile è un dispositivo medico impiantato chirurgicamente all’interno dei corpi cavernosi del pene, progettato per trattare la disfunzione erettile cronica negli uomini che non rispondono ai farmaci o alle iniezioni intracavernose.
Conosciuta anche come protesi peniena semirigida, garantisce una rigidità costante e facilmente gestibile manualmente, senza la necessità di pompe o sistemi idraulici.
È una scelta ideale per chi desidera una soluzione semplice, duratura e affidabile: il pene può essere piegato verso il basso in stato di riposo e sollevato in posizione eretta durante il rapporto sessuale.
Grazie al suo aspetto naturale e alla facilità d’uso, rappresenta una delle opzioni più diffuse e apprezzate nel trattamento chirurgico della disfunzione erettile.
Le ragioni per l’impianto di una protesi peniena variano in base alle condizioni di salute di ogni paziente, ma tra le cause più comuni troviamo:
Disfunzione erettile dovuta a malattie croniche: come il diabete o l’ipertensione, che possono danneggiare i nervi e i vasi sanguigni responsabili dell’erezione.
Lesioni ai nervi o ai vasi sanguigni: conseguenti a traumi o interventi chirurgici precedenti nella zona pelvica o spinale.
Cause psicologiche persistenti: nei casi in cui la disfunzione erettile di origine psicologica non risponde più alle terapie comportamentali o farmacologiche.
Invecchiamento: con l’avanzare dell’età, la circolazione sanguigna e le funzioni nervose tendono a diminuire, rendendo la protesi una soluzione stabile e duratura.
La protesi peniena malleabile presenta una forma tubolare progettata per adattarsi perfettamente ai corpi cavernosi del pene, fornendo il supporto necessario durante l’erezione.
È realizzata con materiali resistenti ma flessibili, che consentono al pene di essere posizionato verso l’alto o verso il basso con facilità, offrendo comfort e un aspetto naturale sia a riposo che durante il rapporto sessuale.
La struttura tubolare uniforme garantisce una distribuzione equilibrata della pressione all’interno dei tessuti, mantenendo l’estetica e la sensazione naturale del pene.
L’impianto di una protesi peniena malleabile è indicato negli uomini che non riescono a ottenere o mantenere un’erezione sufficiente nonostante i trattamenti farmacologici o iniettabili.
Le principali situazioni in cui si consiglia l’intervento includono:
Mancata risposta ai farmaci: quando compresse o iniezioni intracavernose non risultano efficaci.
Disfunzione erettile cronica: per gli uomini che soffrono di problemi di erezione persistenti e necessitano di una soluzione definitiva.
Danni ai nervi o interventi pelvici: in seguito a interventi chirurgici alla prostata o al bacino che possono compromettere le funzioni erettili.
Malattie croniche come il diabete: poiché possono causare danni vascolari o nervosi che portano a disfunzione erettile permanente.
Età avanzata: con il naturale calo della circolazione sanguigna, la protesi diventa una soluzione efficace per recuperare una vita sessuale soddisfacente.
La protesi peniena malleabile offre numerosi vantaggi che la rendono una scelta ideale per gli uomini che cercano una soluzione definitiva e semplice alla disfunzione erettile:
Facilità d’uso: il paziente può gestire manualmente la posizione del pene senza meccanismi complessi, grazie alla struttura flessibile che permette di piegarlo verso il basso o sollevarlo quando necessario.
Soluzione permanente e duratura: non richiede manutenzione periodica ed è progettata per durare molti anni, con una bassa necessità di sostituzione.
Costo inferiore rispetto ai modelli idraulici: rappresenta un’alternativa efficace e più accessibile economicamente, garantendo comunque ottimi risultati funzionali.
Assenza di componenti meccaniche: non utilizza pompe o liquidi interni, riducendo così i rischi di guasti o perdite.
Aspetto naturale e controllo completo: consente al paziente di regolare manualmente la posizione del pene mantenendo un aspetto naturale sia in stato di riposo che in erezione.
Nonostante i numerosi vantaggi, la protesi peniena malleabile presenta alcuni aspetti da considerare prima dell’intervento:
Rigidità costante: la protesi rimane in uno stato semi-eretto permanente, il che può causare un leggero disagio durante le attività quotidiane.
Flessibilità limitata rispetto ai modelli idraulici: pur essendo pieghevole, non offre la naturalezza completa delle protesi gonfiabili.
Sensazione di corpo estraneo: nei primi tempi dopo l’intervento, alcuni pazienti possono percepire la presenza della protesi, ma la sensazione tende a scomparire col tempo.
Dimensione non regolabile: non è possibile ridurre o modificare la misura della protesi, motivo per cui alcuni pazienti preferiscono modelli idraulici con maggiore adattabilità.
Per chi desidera una soluzione più avanzata con un controllo totale dell’erezione, è disponibile anche la Protesi Peniena Gonfiabile.
L’intervento di impianto della protesi peniena malleabile è una procedura chirurgica sicura e relativamente semplice, eseguita da uno specialista in urologia o andrologia.
Le principali fasi operatorie sono:
Anestesia: viene praticata un’anestesia locale o generale in base alle condizioni del paziente e alla valutazione del medico.
Incisione chirurgica: si esegue una piccola incisione alla base del pene per accedere ai corpi cavernosi.
Inserimento della protesi: la protesi viene introdotta simmetricamente in entrambi i corpi cavernosi e fissata con cura per garantire flessibilità e stabilità ottimali.
Chiusura dell’incisione: dopo aver verificato il corretto posizionamento, la ferita viene suturata con punti riassorbibili e coperta con una medicazione protettiva.
La durata media dell’intervento varia tra 60 e 120 minuti.
Il paziente può generalmente tornare a casa lo stesso giorno dopo un breve periodo di osservazione.
Sono previste visite di controllo post-operatorie per monitorare la guarigione e il corretto funzionamento dell’impianto.
L’impianto di una protesi peniena malleabile è considerato un intervento sicuro, ma come per qualsiasi procedura chirurgica esistono potenziali rischi che il paziente deve conoscere:
Infezione: può verificarsi un’infezione nella zona dell’incisione, che richiede un trattamento antibiotico tempestivo o, raramente, un intervento medico aggiuntivo.
Gonfiore e dolore temporaneo: è normale avvertire un leggero dolore o gonfiore nei primi giorni post-operatori, che tende a risolversi progressivamente con la terapia prescritta.
Formazione di cicatrici: l’incisione può lasciare piccole cicatrici, solitamente poco visibili.
Fibrosi intorno alla protesi: in casi eccezionali può svilupparsi tessuto fibroso attorno all’impianto, riducendo lievemente la flessibilità del pene.
Necessità di revisione chirurgica: in casi rari, può essere necessario sostituire o riposizionare la protesi in seguito a malfunzionamento o complicanze meccaniche.
Nel complesso, le complicanze sono rare e l’intervento presenta un alto tasso di successo se eseguito in centri specializzati da un’équipe esperta.
Sebbene il tasso di successo dell’impianto di protesi peniena malleabile sia molto elevato, esistono alcune complicanze rare che è opportuno conoscere:
Rigetto della protesi: in casi eccezionali, il corpo può riconoscere la protesi come un elemento estraneo e richiedere la sua rimozione o sostituzione.
Emorragia: può verificarsi un lieve sanguinamento durante o dopo l’intervento, generalmente controllabile senza difficoltà.
Danno ai tessuti circostanti: i tessuti adiacenti possono subire un trauma temporaneo durante l’inserimento della protesi, ma tendono a guarire spontaneamente.
Deviazione dell’impianto: talvolta la protesi può spostarsi leggermente dalla posizione ideale e necessitare di una revisione chirurgica.
Disagio psicologico: alcuni pazienti possono provare inizialmente disagio per la presenza di un dispositivo interno, sensazione che solitamente diminuisce nel tempo con l’adattamento.
Dopo l’intervento di impianto della protesi peniena malleabile, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico per favorire una guarigione rapida e sicura:
Riposo completo: si raccomanda di riposare nei primi giorni per ridurre il gonfiore e favorire la cicatrizzazione.
Evitare sforzi fisici: astenersi da attività sportive o dal sollevamento di pesi per almeno due settimane.
Assumere i farmaci prescritti: il medico solitamente prescrive antibiotici e analgesici per prevenire infezioni e alleviare il dolore.
Astenersi dai rapporti sessuali: evitare l’attività sessuale per un periodo di 4–6 settimane, fino alla completa guarigione dei tessuti.
Igiene personale: mantenere la zona operata pulita, lavandola delicatamente come indicato dal medico, senza esercitare pressione.
Controlli di follow-up: rispettare gli appuntamenti di controllo per verificare il corretto funzionamento dell’impianto e l’assenza di complicanze.
Seguire scrupolosamente queste raccomandazioni garantisce un recupero ottimale e risultati funzionali duraturi.
L’esperienza con la protesi peniena malleabile è generalmente molto positiva. La maggior parte dei pazienti riferisce un netto miglioramento nella qualità della vita sessuale e nella fiducia personale dopo l’intervento.
Molti uomini apprezzano la semplicità d’uso: la protesi può essere regolata manualmente, senza la necessità di meccanismi complessi o manutenzione periodica. Questo consente un ritorno rapido alla vita quotidiana e alla piena funzionalità sessuale.
Col tempo, i pazienti si adattano perfettamente al dispositivo, ottenendo un risultato stabile e naturale sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Grazie ai materiali biocompatibili e alle tecniche chirurgiche moderne, la protesi malleabile rappresenta oggi una soluzione sicura, discreta e duratura per chi desidera superare definitivamente la disfunzione erettile.
Il costo dell’impianto di protesi peniena malleabile può variare in base a diversi fattori, come l’esperienza del chirurgo, la struttura sanitaria e il tipo di materiale utilizzato.
Paese | Costo Protesi Peniena | Tempo d'Attesa | Include |
---|---|---|---|
🇹🇷 Istanbul | €7,000 | 1 settimana | Tutto incluso |
🇮🇹 Italia Privato | €20,000-25,000 | 3-4 mesi | Solo chirurgia |
🇨🇭 Svizzera | CHF 30,000 | 2-3 mesi | Solo chirurgia |
🇩🇪 Germania | €18,000-22,000 | 2-3 mesi | Extras limitati |
Risultati e Soddisfazione dei Pazienti
I pazienti che si sottopongono all’impianto di protesi peniena malleabile riportano tassi di soddisfazione superiori al 90%, con miglioramento significativo della funzione sessuale e dell’autostima.
Grazie alla semplicità d’uso e alla stabilità del risultato, la protesi semirigida rappresenta una scelta affidabile e duratura per chi desidera recuperare la propria vita sessuale in modo naturale e sicuro.
Scopri le Testimonianze protesi peniene dei nostri pazienti: risultati reali, soddisfazione e recupero della fiducia dopo l’intervento.
con oltre 25 anni di esperienza nell’impianto di protesi peniene e più di 2.800 interventi eseguiti con successo.
Ultimo aggiornamento: Ottobre 2025 | Prossima revisione: Gennaio 2026
Vuoi ricevere un preventivo personalizzato o una consulenza gratuita? Contatta il nostro team medico su WhatsApp per maggiori informazioni.Per ogni paziente offriamo una road map chiara, trasparente e confortevole, dalla diagnosi alla completa guarigione. Con i tre passaggi qui sotto conoscerai in anticipo tutti i dettagli del percorso, senza sorprese.
Contattaci
.
Il paziente ci contatta via WhatsApp (o modulo sul sito). Forniamo subito tutti i dettagli e organizziamo il viaggio completo: trasferimenti aeroporto–hotel–clinica, sistemazione in hotel consigliato e programmazione dell’intervento.
Operazione
.
Il paziente resta in Turchia per 6 giorni: svolge l’intervento e i relativi check-up pre e post-operatori. Prima del rientro ci assicuriamo al 100% che tutto sia in ordine.
Ritorno
.
Dopo il 6° giorno il paziente rientra in Italia. Il nostro team resta disponibile con supporto medico a distanza 24/7.
Hai domande o desideri richiedere una consulenza preliminare? Compila il modulo qui sotto e il nostro team di specialisti ti contatterà entro 24 ore.
Rispondiamo alle vostre curiosità. Potete contattarci immediatamente per qualsiasi cosa abbiate in mente.
No, con le protesi gonfiabili moderne il dispositivo non è visibile sotto i vestiti. La pompa scrotale è discreta e posizionata internamente. Le protesi malleabili mantengono il pene semirigido, il che può essere più evidente sotto vestiti molto aderenti, ma nella maggior parte delle situazioni quotidiane non rappresenta un problema.
Sì, nella maggioranza dei casi. Circa l'80-90% degli uomini mantiene la capacità orgasmica secondo studi pubblicati. La protesi fornisce rigidità meccanica ma generalmente non altera i circuiti nervosi responsabili di sensibilità e orgasmo. I risultati individuali possono variare.
Durante le prime due settimane dopo l'intervento è normale sperimentare dolore moderato gestibile con analgesici. Il dolore diminuisce significativamente dopo 10-14 giorni. A sei settimane, la maggior parte dei pazienti non avverte più dolore. Il dolore cronico persistente oltre sei mesi è raro (1-2% dei casi).
I dispositivi moderni durano tipicamente 10-15 anni. Le protesi malleabili hanno tasso di guasto inferiore all'1% a 10 anni, mentre le gonfiabili hanno tasso di guasto del 5-10% a 10 anni. Alcuni pazienti non richiedono mai sostituzione, altri necessitano revisione prima. La durata dipende dal tipo di dispositivo, tecnica chirurgica e cura del paziente.
Tipicamente 6-8 settimane dopo l'intervento, previa autorizzazione del chirurgo. Il timing preciso varia secondo la guarigione individuale. È fondamentale attendere l'autorizzazione medica e iniziare gradualmente per permettere la completa guarigione dei tessuti.
Con protesi gonfiabili tricomponente, oltre l'80% dei partner non rileva differenze significative. L'aspetto e la sensazione al tatto sono molto simili a un'erezione naturale. Il glande può essere leggermente più morbido, ma questo raramente viene notato. Molte coppie riferiscono miglioramento della vita sessuale grazie a maggiore affidabilità.
No, la protesi non allunga il pene oltre la capacità anatomica disponibile. Molti pazienti percepiscono variazioni di 0,5-1,5 cm, ma questo riflette la misurazione accurata del tessuto realmente disponibile dopo anni di fibrosi causata dalla disfunzione erettile. Il glande rimane più morbido rispetto a un'erezione naturale completa.
Generalmente no. La sensibilità tattile viene preservata nell'80-90% dei pazienti. La protesi sostituisce solo il meccanismo di rigidità, non altera i nervi responsabili della sensibilità. La maggior parte degli uomini riferisce sensazioni normali dopo la guarigione completa.
Sì, se la fertilità era presente prima dell'intervento. La protesi non altera la produzione di spermatozoi, i dotti deferenti o l'eiaculazione. Se esistevano già problemi di infertilità, la protesi non li risolve - queste sono questioni separate da trattare con un andrologo.
Sì, senza problemi. Le protesi peniene non contengono parti metalliche che attivano metal detector. Sono costituite da silicone medicale e materiali plastici. Milioni di uomini con protesi viaggiano regolarmente in aereo senza difficoltà.
Sì, i dispositivi moderni sono classificati come MR-conditional, quindi compatibili con risonanza magnetica in determinate condizioni. È importante informare sempre il personale medico della presenza della protesi prima di qualsiasi procedura diagnostica.
Sì, dopo completa guarigione (tipicamente 3 mesi). Tutte le attività sportive sono generalmente permesse: nuoto, palestra, ciclismo, sport di contatto. Seguire sempre le indicazioni specifiche del chirurgo per il timing di ripresa.
I rischi principali sono infezione (0,5-3%), guasto meccanico (5-10% a 10 anni per gonfiabili, <1% per malleabili), erosione (1-3%), e dolore cronico (1-2%). La necessità di revisione chirurgica per qualsiasi causa è stimata al 15-25% entro 10 anni. I centri ad alto volume hanno tassi di complicanze nella fascia inferiore.
Sì, ma principalmente per pazienti oncologici (post-prostatectomia per cancro prostata). Il costo per il paziente è il ticket regionale (€0-150). Le liste d'attesa variano da 6 a 24+ mesi. L'accesso è limitato da criteri di eleggibilità restrittivi e disponibilità varia per regione.
Nel privato italiano: €18.000-28.000 totali. Le protesi malleabili costano €11.500-17.500, le gonfiabili €21.000-29.000. All'estero: Turchia €7.000-9.000, Spagna €10.000-15.000, Polonia €8.000-12.000. Il prezzo include dispositivo, chirurgia, anestesia, degenza, farmaci e follow-up iniziale.
Magical è un centro specializzato che offre trattamenti scientificamente fondati, personalizzati e conformi ai principi etici in tutti gli ambiti della salute maschile, come eiaculazione precoce, malattie della prostata ed estetica del pene.
©2025 Magical | Tutti i diritti riservati
WhatsApp us